previous icon Torna alla sezione stampa
Sign

La firma digitale per la sostenibilità ambientale

Appare sempre più evidente che trasformazione digitale e sostenibilità ambientale sono molto connesse tra loro. Il punto di vista di CM.com

Appare sempre più evidente che trasformazione digitale e sostenibilità ambientale sono molto connesse tra loro. Sappiamo per esempio, dallo studio svolto The European House – Ambrosetti nel settembre 2021, che tra il 2020 e il 2030 il digitale contribuirà ad abbattere fino al 10% delle emissioni rispetto ai livelli del 2019, con un impatto pari a quello incrementale delle energie rinnovabili. Le aziende più sensibili stanno già utilizzando tutte le opportunità offerte dalle soluzioni che permettono di smaterializzare i documenti e di eliminare viaggi inutili contribuendo in modo sensibile al miglioramento delle condizioni ambientali. 

 In questo circolo virtuoso si inserisce anche un terzo elemento: rendere più facile la vita ai propri clienti e creare esperienze digitali che creano un legame duraturo.

La firma digitale

Un’applicazione interessante è rappresentata dalla firma dei documenti: quante volte capita ancora al termine di un’operazione svolta tutta on line di ricevere o scaricare un PDF da stampare e firmare. Un vero e proprio controsenso se si pensa che la tecnologia per firmare elettronicamente un documento è disponibile da diversi anni. 

La firma elettronica, da distinguersi dalla firma digitale, è un modo legalmente vincolante per ottenere l’approvazione su documenti o moduli elettronici tramite un software che semplifica e persino automatizza l’intero processo contrattuale, riducendo il numero di errori umani e aumentando l’efficienza. Grazie all’invio di un unico link elettronico si ottimizzano i tempi di risposta, si riducono i costi e si aiuta l’ambiente evitando la stampa e la successiva scansione. 

“CM.com ha creato un processo di digitalizzazione della firma davvero molto semplice: il software di firma elettronica, accessibile tramite un portale Web o incorporato in un’app interna, può essere facilmente integrato negli strumenti digitali esistenti per automatizzare i flussi di lavoro e dispone di funzionalità avanzate che garantiscono sicurezza e conformità” spiega Cristina Parigi, Country Manager per l’Italia di CM. com.

La piattaforma Sign

La piattaforma per la firma elettronica Sign è accessibile ovunque ed è semplice da utilizzare anche per gli utenti che non sono esperti di tecnologia. I processi di firma sono intuitivi e trasparenti e si può firmare in qualsiasi momento, utilizzando lo smartphone, il tablet o il PC, questo vuol dire che anche il personale dell’azienda può inviare i documenti e verificare il processo di firma anche in remote working.

Sul fronte sicurezza le firme elettroniche sono difficili da manomettere e contraffare e possono essere protette con metodi di autenticazione biometrica e codici di accesso. Il software controlla anche che non manchi alcuna firma obbligatoria e i documenti firmati in modo elettronico sono corredati da informazioni come identità, posizione del firmatario e ora in cui è avvenuta la firma.

connects tens of thousands of companies with millions of consumers via their mobile phone each day. Behind the scenes, from our innovative platform, CM.com makes sure companies can use these millions of messages, phone calls and payments to become part of people’s lives.

Is this region a better fit for you?

Go
close icon