Che cos'è Agentic AI?

Agentic AI è un tipo di intelligenza artificiale in grado di agire in modo autonomo per completare delle attività. Ciò significa che gli agenti IA possono prendere decisioni, eseguire azioni autonomamente e persino apprendere dalla propria esperienza per migliorare nel tempo.

Agentic AI è un tipo di intelligenza artificiale autonoma in grado di completare delle attività senza l'intervento umano. Ciò significa che gli agenti AI possono prendere decisioni, eseguire azioni autonomamente e persino apprendere dalla propria esperienza per migliorare nel tempo.

Agentic AI può pensare, imparare ed adattarsi senza bisogno di interventi e modifiche continue. Il termine "Agentic" si riferisce alla capacità di un agente di agire autonomamente e prendere decisioni per propria iniziativa.

È una questione di autonomia.

In che modo un assistente virtuale può agire autonomamente? Grazie a una combinazione di algoritmi avanzati e machine learning, gli agenti AI possono:

  • Interpretare dati

  • Prendere decisioni

  • Eseguire azioni

  • Apprendere e adattarsi

Tutto questo con l'obiettivo di svolgere delle attività e raggiungere obiettivi aziendali in modo efficiente.

Agentic AI vs. Generative AI

È importante non confondere Agentic AI con la Generative AI.

  • Agentic AI: sono progettati per prendere decisioni autonomamente e per eseguire azioni senza bisogno di un input umano.

  • Generative AI: è progettata per creare contenuti basandosi su dati esistenti, in genere in risposta a una richiesta.

Cosa sono gli agenti AI?

L'elemento chiave di Agentic AI sono gli agenti AI autonomi, che funzionano come dei veri e propri dipendenti virtuali con un certo grado di autonomia. Sono progettati per svolgere attività aziendali all'interno del framework di Agentic AI.

Alcuni esempi di utilizzo degli agenti AI sono:

  • Gestione degli ordini, per migliorare il servizio

  • Consulenza sugli acquisti, per aumentare le conversioni

  • Automazione dei processi operative

Non esiste un limite al numero di agenti AI che un’azienda può creare, se non quello imposto dalle risorse disponibili.

Come controllare gli agenti AI?

Il timore di molti è che l'AI autonoma possa diventare incontrollabile. Esistono però strategie per gestire e monitorare gli agenti AI in modo efficace:

1. Governance e controllo qualità

  • Utilizzare una piattaforma con strumenti di supervisione e controllo qualità

  • Definire obiettivi chiari per gli agenti AI

  • Implementare accessi basati sui ruoli per evitare usi non autorizzati dell'AI

2️. Monitoraggio attivo delle prestazioni

  • Dashboard per analizzare i risultati

  • Regolazione continua dell'AI per aumentarne l'efficienza

Esempi di utilizzo di Agentic AI

Customer Service

Supporto clienti 24/7 oltre le FAQ

Con un agente AI autonomo, le aziende possono offrire assistenza continua e consentire ai propri clienti di risolvere i problemi in autonomia.

Vantaggi principali:

  1. Risposte istantanee e personalizzate

  2. Analisi del feedback clienti

  3. Automazione delle richieste di reso e tracking ordini

  4. Gestione delle richieste di supporto in autonomia

Marketing

Automazione intelligente per massimizzare l’impatto

Agentic AI è in grado di:

  • Automatizzare la segmentazione dei clienti in base ai loro comportamenti e preferenze.

  • Personalizzare i contenuti per migliorare l’engagement e la conversione.

  • Pianificare, lanciare e gestire campagne di marketing in modo autonomo ed efficiente.

  • Analizzare i dati di acquisto per ottimizzare le strategie e massimizzare il ROI.

Ogni fase del customer journey può essere automatizzata, garantendo una comunicazione bidirezionale con i clienti e una migliore customer experience.

Agentic AI permette di replicare l’esperienza personalizzata di un venditore fisico nei canali digitali.

Etica e sicurezza dell’AI

L’uso di Agentic AI in campo aziendale solleva domande e riflessioni importanti. Analizziamo alcune delle considerazioni principali:

Sicurezza

Proteggere i dati degli utenti e garantire la sicurezza dei sistemi di AI per prevenire accessi non autorizzati e utilizzi non consentiti dei dati è di fondamentale importanza. I sistemi basati su Agentic AI spesso necessitano di accedere a grandi volumi di dati sensibili, quindi è essenziale implementare misure di sicurezza avanzate, come crittografia e anonimizzazione, per proteggere la privacy degli utenti.

Inoltre, è cruciale testare sistematicamente le vulnerabilità per assicurarsi che i sistemi siano al sicuro anche dalle più recenti minacce informatiche.

Allo stesso tempo, gli utenti devono essere pienamente informati sull’uso dei loro dati affinché possano concedere o negare il consenso. La trasparenza nella raccolta, elaborazione e utilizzo dei dati è essenziale per mantenere la fiducia dei clienti e rispettare normative come il GDPR.

Anche la governance e il controllo della qualità giocano un ruolo chiave nell’utilizzo di Agentic AI. Un sistema di governance consente di controllare chi può creare e gestire gli agenti AI, e deve sempre essere prevista una supervisione umana per garantire che l’AI sia allineata con i valori e gli obiettivi aziendali. Implementare meccanismi di controllo aiuta a prevenire comportamenti indesiderati.

Comportamento

Il tono di voce, il linguaggio e le azioni di Agentic AI possono essere personalizzati per rispecchiare l’identità dell'azienda. Gli agenti AI possono emulare lo stile conversazionale dei rappresentanti del servizio clienti, offrendo un’esperienza naturale e coinvolgente, salvo che l’azienda non decida di impostare l’AI in modo più standardizzato.

Tuttavia, ci saranno sempre situazioni in cui l’interazione umana sarà la scelta migliore. In questi casi, l’agente AI può trasferire automaticamente la conversazione a un operatore umano.

Come per il tono di voce, i sistemi di AI possono assorbire bias dai dati con cui vengono addestrati. Per questo motivo, è fondamentale identificare, mitigare e monitorare eventuali pregiudizi, garantendo un trattamento equo per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche demografiche.

Occupazione

Una delle preoccupazioni più comuni riguardo l’AI è il timore che possa sostituire le persone e aumentare la disoccupazione.

Sebbene Agentic AI sia in grado di automatizzare molte attività, non sostituisce necessariamente le persone, ma le affianca. Il suo scopo è gestire le attività più ripetitive, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività strategiche e creative a maggiore valore aggiunto.

Se da un lato alcuni ruoli tradizionali potrebbero cambiare o ridursi, dall’altro emergeranno nuove opportunità di lavoro. Per un’implementazione etica di Agentic AI, è essenziale valutare il suo impatto sul mercato del lavoro e promuovere strategie di formazione e aggiornamento per aiutare i professionisti ad adattarsi all’evoluzione del settore.

Lancio di Agentic AI – 6 febbraio 2025

Unisciti a noi il 6 febbraio per il lancio della nostra rivoluzionaria soluzione Agentic AI.

Sii tra i primi a scoprirla registrandoti alla diretta alle 16:15


Related Products and Solutions

Is this region a better fit for you?
Go
close icon