L'autenticazione a due fattori (conosciuta anche come 2FA) è una tecnologia che permette l'identificazione degli utenti grazie alla combinazione di due elementi diversi. In altre parole, la 2FA aggiunge un secondo livello di autenticazione al login di un account.
Un chatbot AI è un componente di un software capace di interagire con un essere umano attraverso il linguaggio scritto. È spesso integrato all’interno di pagine web o altre applicazioni digitali e utilizzato per rispondere alle richieste dei clienti, senza la necessità di avere operatori dedicati.
La conversational AI, ovvero la tecnologia IA (intelligenza artificiale) conversazionale, consente ai computer di avviare conversazioni testuali dal tono naturale con i clienti. Più le interazioni con i chatbot sembrano naturali, più i consumatori sembra di avere una conversazione autentica.
Il commercio conversazionale permette ai consumatori di acquistare e comunicare con i brand attraverso app di messaggistica, voce e chat. I marchi possono servirsi del commercio conversazionale, utilizzando tecnologie come chatbot AI, messaggistica attraverso i social o assistenti virtuali.
La firma digitale (o Digital Signature in Inglese) è la tecnologia che prova e garantisce l’autenticità di un documento elettronico. Si tratta di un codice digitale criptato, utile a verificare che un documento di tipo elettronico sia stato creato da una fonte conosciuta e non sia stato alterato.
La firma elettronica conosciuta come e-signature è la versione digitale della tradizionale firma su carta.
Quando si parla di biglietti general admission ci si riferisce a biglietti per eventi che non prevedono un posto a sedere assegnato o un'area da occupare. Definito "posto in piedi", è una soluzione a cui ricorrono gli organizzatori di eventi soprattutto per la facilità nella funzione scan and go.
Per identificazione elettronica o online si intende qualsiasi informazione associata ad un individuo specifico, trovata su Internet. L'identificazione elettronica viene spesso associata ai profili bancari, può anche riguardare qualsiasi informazione che permetta l'identificazione digitale personale.
Un long number o long code è un numero di telefono virtuale di lunghezza standard (10 cifre) che può essere utilizzato dalle aziende per inviare e ricevere messaggi SMS e MMS o per effettuare e ricevere chiamate vocali. Il loro utilizzo è più economico rispetto agli short code.
Per marketing automation si intende l'uso di software e tecnologie per automatizzare e migliorare le attività di marketing, come le campagne e-mail o SMS oppure quelle pubblicitarie sui social media, conversazioni con chatbot, tracciamento, A/B test e altro ancora.
Con Mobile commerce ci si riferisce allo shopping, così come a tutte le operazioni bancarie o pagamenti online, effettuati attraverso dispositivi mobili. Il mobile commerce è la nuova forma di e-commerce (commercio elettronico), che riguarda le transazioni di vendita effettuate online.
Per Ominicanalità o omnichannel marketing si intende l'integrazione e la collaborazione tra i diversi canali utilizzati da un’azienda per interagire con i consumatori, con l'obiettivo di creare un'esperienza coerente con il brand e di interagire con gli utenti in modo continuativo.
Una One Time Password o codice OTP è una stringa di caratteri o numeri generata automaticamente per essere utilizzata durante un solo tentativo di accesso online. I codici OTP minimizzano il rischio di tentativi di accesso fraudolento e di furto di dati.
Per fornitore di servizi di pagamento (PSP -payment service provider) si intende una risorsa di terze parti che consente alle aziende di accettare una molteplicità di metodi di pagamento online, collegando il tutto al sistema finanziario più diffuso.
Le notifiche push sono brevi avvisi inviati tramite un'applicazione: un modo efficace per comunicare informazioni importanti ai propri clienti anche nei momenti di inutilizzo della app.
Quando si parla di seated ticketing ci si riferisce alla distribuzione di biglietti con posto assegnato ad esempio per partite di calcio o per un torneo di tennis, affinché gli spettatori abbiano un posto riservato dove assistere alla partita.
Il SIP trunking è un tipo di tecnologia Voice over Internet Protocol (VoIP) che consente alle aziende di effettuare chiamate attraverso una connessione dati anziché una linea telefonica tradizionale.
Il software per il servizio clienti è la piattaforma che un'azienda usa per gestire i propri canali di assistenza clienti. Il miglior software di customer service aiuta le aziende a gestire, dare priorità alle richieste e ai reclami dei clienti che arrivano attraverso il loro canale preferito.
Il ticketing è una tecnologia integrata utilizzata da organizzatori di eventi, luoghi di incontro e promoter. Il ticketing fornisce alle aziende una piattaforma centralizzata dove poter ottimizzare l'esperienza dei clienti online e migliorare il processo di transazione end-to-end.
Un voicebot è un programma conversazionale che utilizza l'Intelligenza Artificiale e la comprensione del linguaggio naturale (NLU) per interpretare l'intenzione e il significato del discorso del proprio interlocutore. Ci riferiamo a questa tecnologia anche con il termine "IVR conversazionale".
Select a region to show relevant information. This may change the language.