previous icon Torna al blog
Apr 04, 2022
4 minuti letti

I motivi per utilizzare la firma elettronica semplice, qualificata e avanzata

Chi non ha mai apposto la propria firma manoscritta su un documento, quindi ha eseguito una scansione e l’ha inviato tramite posta elettronica al destinatario? Queste azioni non sono soltanto dispendiose in termini di tempo e denaro, ma sono anche insicure. Quale è l'alternativa?

La firma elettronica è stata ufficialmente riconosciuta in Europa dal 1999 (secondo la Direttiva 1999/93 / CE sulle firma elettronica). È un meccanismo per garantire l'integrità di un documento elettronico e per autenticare l'autore. La firma elettronica non può essere annullata o riprodotta su un altro documento, pertanto non è falsificabile. Dal 1° luglio 2016, data di entrata in vigore del regolamento eIDAS (identificazione elettronica e servizi fiduciari), il suo valore legale è lo stesso in tutta l'Unione Europea. Il presente regolamento specifica in particolare che la firma elettronica qualificata ha lo stesso valore e gli stessi effetti giuridici del suo equivalente scritto a mano.

Dal 2016, la firma elettronica è uno dei processi che si è evoluto maggiormente. Sta diventando sempre più indispensabile nei vari scambi commerciali nei settori bancario ed assicurativo, vendita al dettaglio, risorse umane ed immobiliare.

CM.com, specialista in conversazioni multicanale, illustra i primi 4 problemi risolti dalle aziende grazie alla firma elettronica e le sue tre tipologie: semplice, qualificata (Firma Elettronica Qualificata) e avanzata (FEA Firma Elettronica Avanzata).


1 - Maggiore efficacia e guadagno di tempo

Rispetto alla firma tradizionale, la firma elettronica consente di guadagnare molto tempo poiché è possibile trasmettere istantaneamente un documento da firmare a uno o più interlocutori in pochi passaggi.

In molti settori, come quello bancario e assicurativo, la firma elettronica consente di concludere vendite al di fuori dell'orario di ufficio o di sottoscrivere offerte tramite internet 7 giorni su 7 nell’arco delle 24 ore. Un contratto elettronico sarà sempre pronto per essere firmato in pochi secondi, il che riduce anche i tempi di elaborazione dei documenti. Un cliente o un collaboratore possono firmare un documento tramite qualsiasi dispositivo (telefono cellulare, tablet, calcolatore, ecc.) Senza dover tornare in ufficio o ricorrere a uno scanner per poterlo inviare. Questo approccio facilita la relazione con il cliente migliorando al contempo il tasso di trasformazione.

Nel settore delle risorse umane, la firma elettronica consente di firmare contratti di lavoro in modo rapido e da remoto ove necessario.


2 - Abbattimento dei costi

Secondo uno studio condotto da CM.com, la firma elettronica potrebbe ridurre i costi operativi su base annua di € 68.600 (se utilizzata tramite applicazione Web) o di € 75.500 (mediante integrazione API) considerando 500 documenti mensili e due firmatari. Se si considerano i costi materiali, le spese di spedizione ed i tempi di recapito, di fatto firma cartacea di documenti è molto più dispendiosa rispetto alla firma elettronica.


3 - Stato di avanzamento del processo di firma

La firma elettronica consente di seguire in tempo reale lo stato di avanzamento del processo di firma dei documenti inviati. Grazie a un certificato digitale, è possibile identificare ogni modifica o azione eseguita sul documento originale.

La funzionalità di tracciamento integrata nella la maggior parte delle soluzioni di firma elettronica può anche verificare lo stato di avanzamento delle firme ed inviare promemoria automatici ai destinatari che non hanno firmato il documento.


4 - Accesso sicuro ed identità del firmatario

È possibile scegliere un livello di sicurezza adattato alle esigenze specifiche e impostare uno dei tre gradi di affidabilità della firma elettronica. Secondo il regolamento eIDAS, l'uso della firma elettronica offre tre livelli di sicurezza: Firma Elettronica Semplice (una casella di controllo), Firma Elettronica Avanzata (l'identità del firmatario è collegata alla firma) e Firma Elettronica Qualificata (ogni firmatario deve prima identificarsi con un prestatore di servizi qualificato).

In effetti, il semplice fatto di riempire una casella, inserire il proprio nome o "accordo" su un sito Internet è considerata una firma elettronica. Il grande vantaggio della Firma Elettronica Semplice è che rimane facilmente accessibile al firmatario, tuttavia, questo tipo di firma è facile da contestare. D'altra parte, le FEA (Firma Elettronica Avanzata) e le FEQ (Firma Elettronica Qualificata) hanno un valore legale più elevato e possono applicarsi a documenti importanti e ad alto rischio, come, ad esempio, il trasferimento di proprietà di un immobile. Essendo conformi alla normativa europea sulla protezione dei dati (RGPD), queste tipologie di firma consentono di garantire in un certo modo l'identità del firmatario.

Secondo il regolamento eIDAS, tutti gli Stati membri dell'UE sono tenuti a seguire gli stessi standard di firma elettronica. Va notato che in alcuni paesi, come il Belgio e l'Estonia, i cittadini dispongono di carte d'identità con certificati di firma elettronica. È possibile creare un certificato di firma e una firma tramite qualsiasi dispositivo grazie alle soluzioni di firma elettronica in modalità SaaS.

Riassumendo, la digitalizzazione di servizi e processi sta contribuendo ad accelerare il commercio in Europa. Su base giornaliera, la firma elettronica facilita le interazioni tra imprese, individui ed enti pubblici. Essere in grado di scegliere il livello di sicurezza adattato alle esigenze delle imprese consente anche di rinnovare e modernizzare il modo in cui le informazioni e i documenti sono accessibili, gestiti e protetti all'interno delle organizzazioni.

CM.com propone la soluzione Sign per la firma elettronica all’interno della propria piattaforma di comunicazione multicanale in modalità servizio (CPaaS), fruibile sia tramite accesso diretto online che mediante integrazione API.

Registrate un conto sulla piattaforma CM.com ed esplorate senza impegno tutte le opzioni.

Was this article interesting?
Share it!
CM.com
connects tens of thousands of companies with millions of consumers via their mobile phone each day. Behind the scenes, from our innovative platform, CM.com makes sure companies can use these millions of messages, phone calls and payments to become part of people’s lives.

Articoli Correlati

blog-interview-halo-customer-service
Apr 08, 2025 • Chatbots

Agentic AI e il futuro del customer service con HALO

L’Agentic AI sta cambiando il modo di fare customer service. Con HALO di CM.com, le aziende possono oggi automatizzare le interazioni con i clienti, eseguire task in autonomia e migliorare la customer experience su ogni canale. Scopri come gli Agenti AI stanno rivoluzionando l'assistenza clienti con un approccio davvero omnicanale e personalizzato.

Protect Your Customers from Fraud With RCS Sender Verification
Mar 25, 2025 • RCS

Tutela i tuoi clienti dalle frodi con la verifica del mittente di RCS

I reati informatici e i messaggi di spam sono in aumento. I truffatori cercano di spacciarsi per aziende affidabili nella speranza di truffare i clienti più fedeli rubando loro i dati personali, le credenziali di accesso e persino le loro informazioni bancarie, compromettendo la fiducia tra i consumatori e le aziende. Come si fa a capire quali messaggi sono legittimi e quali no? RCS Business Messaging consente ai clienti di identificare gli account ufficiali delle aziende, in modo da poter comunicare con esse in modo sicuro.

fraud-and-simplify-verification-processes-hero
Mar 20, 2025 • Sicurezza

Evita le frodi negli SMS e semplifica la verifica con Number Verify

Gli SMS sono diventati un elemento chiave della comunicazione aziendale. Tuttavia, negli ultimi anni, i criminali informatici hanno imparato a sfruttarli per truffare aziende e clienti, rubando dati e denaro. Ma niente paura! Esiste un metodo di verifica innovativo, rapido, sicuro ed efficiente per proteggere i tuoi account online: Number Verify.

whatsapp-business-platform-centros-educativos
Mar 20, 2025 • WhatsApp

Cos'è il Consenso di WhatsApp e perché è necessario?

WhatsApp ha implementato diverse politiche per migliorare l'esperienza degli utenti e costruire un rapporto più trasparente tra aziende e consumatori. Una di queste prevede che, prima di inviare messaggi ai clienti tramite WhatsApp Business, le aziende debbano ottenere il loro consenso esplicito.

whatsapp-authentication
Mar 19, 2025 • Autenticazione

Autenticazione a Due Fattori (2FA) nei Diversi Canali di Messaggistica

L’autenticazione a due fattori (2FA) è un metodo efficace per proteggere i dati e i clienti. Ma come si configura esattamente? E quali canali di messaggistica si possono utilizzare per la 2FA?

halo
Feb 06, 2025 • CM.com

Agentic AI: il tuo alleato per ottenere di più in meno tempo

Stai cercando un collaboratore capace e affidabile che non dorma mai? Un aiutante che si occupi di tutti i task più noiosi e ripetitivi per renderti la vita un po' più facile? Un assistente che impari in fretta e migliori continuamente per continuare ad assisterti al meglio? Può sembrare un sogno (per di più irrealizzabile), ma è molto più vicino alla realtà di quanto si possa immaginare. Scopri Agentic AI!

how-popular-is-sms
Dec 18, 2024 • SMS

Gli SMS vengono ancora utilizzati nel 2024 e qual è il loro valore aggiunto per le imprese?

Gli SMS sono uno dei servizi di messaggistica più antichi e l'ascesa delle app di messaggistica istantanea ha sicuramente influenzato il traffico degli SMS. A differenza delle nuove app con le loro funzionalità avanzate, gli SMS sono piuttosto basilari: messaggi di testo semplici, senza fronzoli e con un limite di 160 caratteri. Nonostante ciò, gli SMS continuano a essere uno dei canali di comunicazione più efficaci oggi. Scopri tutte le statistiche sugli SMS e il loro valore continuo per la comunicazione aziendale moderna.

open-rate-mobile-marketing
Dec 18, 2024 • SMS

Vuoi un tasso di apertura del 98% per le tue campagne di marketing?

Il successo di qualsiasi campagna di marketing dipende dal tasso di apertura. Se nessuno apre i tuoi contenuti, generare nuovo business diventa inutile. Ma quale canale offre le migliori performance per attirare l’attenzione sul tuo brand?

multi-channel-vs-omni-channel
Dec 17, 2024 • Messaggistica

Multicanale, Omnicanale, Cross-Channel e Canale Unico: Qual è la differenza?

Sicuramente, tutti abbiamo sentito parlare dei termini multicanale e omnicanale, a volte anche cross-channel o canale unico. Questi termini vengono spesso usati in modo intercambiabile, rendendo difficile capire cosa significhi ciascuno. Tuttavia, è fondamentale conoscere le differenze quando si parla di comunicazione con i clienti, poiché questo può essere decisivo per offrire un’esperienza cliente eccezionale.

Is this region a better fit for you?
Go
close icon